- CANALE VHF 69
- CONTATTI
Ci sono rotte che si inseguono per tutta una vita. Rotte disegnate dal vento, dal desiderio di scoperta, dalla voglia di fermarsi – finalmente – in un luogo che parli al cuore. Ortigia è una di quelle destinazioni rare che sanno accogliere il viaggiatore del mare come pochi altri luoghi. Ed è alla sua Marina che ogni diportista dovrebbe approdare almeno una volta.
Giungendo dal mare, la Marina di Ortigia si rivela con discrezione. Niente clamore, solo eleganza e funzionalità. Un ormeggio nel pieno centro storico, con servizi su misura, assistenza all’ormeggio, acqua, elettricità, sicurezza H24, connessioni rapide con la città. È il luogo perfetto per chi vuole scendere a terra e ritrovare, in pochi passi, la bellezza autentica della Sicilia antica.
Ortigia è un microcosmo. Appena lasci la banchina, ti trovi immerso in un dedalo di vicoli che profumano di mare e gelsomino. La pietra bianca riflette la luce dorata del sole, e ogni angolo nasconde un tesoro.
Ecco alcune tappe da non perdere:
Piazza Duomo: una delle piazze barocche più scenografiche d’Italia. Il Duomo, costruito su un tempio dorico del V secolo a.C., è un simbolo della stratificazione culturale dell’isola. La sera, illuminato, è pura magia.
Fonte Aretusa: un luogo sospeso tra mito e natura. La leggenda vuole che la ninfa Aretusa si sia trasformata in fonte per sfuggire al dio Alfeo. Oggi, il suo bacino d’acqua dolce accoglie papiri, anatre e una quiete fuori dal tempo.
Castello Maniace: imponente, elegante, affacciato sul mare. Costruito da Federico II, è uno dei capolavori dell’architettura militare sveva. Una passeggiata fino al castello regala viste panoramiche incredibili.
Mercato di Ortigia: una festa di colori e profumi. Pesce fresco, spezie, formaggi e voci che si sovrappongono. Il luogo ideale per chi ama la vita autentica, i sapori veri, la cucina mediterranea nella sua essenza.
Tempio di Apollo: situato proprio all’ingresso dell’isola, è il più antico tempio dorico di Sicilia. Rovine che raccontano di un passato glorioso, perfette per una passeggiata mattutina quando la luce è più tenera.
Quando cala il sole, Ortigia si accende di un fascino nuovo. I locali si animano, i ristoranti si riempiono di profumi di mare, i bicchieri tintinnano nei cortili interni dei palazzi nobiliari. Consigliamo una cena a base di pesce fresco in uno dei ristoranti affacciati sul porto, oppure un cocktail artigianale sotto le stelle in una terrazza con vista sulla marina. Per chi cerca un’esperienza esclusiva, è possibile organizzare visite guidate private, degustazioni di vini siciliani in cantine locali, o tour in barca al tramonto intorno alla costa siracusana.
Il punto di partenza per vivere Ortigia da protagonista. Il nostro staff è sempre a disposizione per:
- Supporto all’ormeggio e alla logistica
- Transfer privati
- Escursioni personalizzate nell’entroterra
- Esperienze su misura: cene a bordo, tour culturali, diving, pesca sportiva
Ortigia non è solo un luogo da visitare. È un’esperienza che resta addosso. Una volta lasciata la banchina, guardandola da lontano, scoprirai che il legame con quest’isola è diventato profondo. Perché non è solo il vento che ti porta qui… è la voglia di sentire di nuovo quel senso di bellezza, quiete e verità che solo certi approdi sanno offrire.
Cartina turistica di Siracusa con i luoghi da non perdere.
Regolamento e informazioni sull'Area Marina del Plemmirio.
Siracusa
Se ami il mare incontaminato e la natura selvaggia, il Plemmirio è una destinazione da non perdere.
READ MORESiracusa
Ortigia è una di quelle destinazioni rare che sanno accogliere il viaggiatore del mare come pochi altri luoghi.
READ MORE